...in production...

visit also EUROPEAN WINES

----

...in lavorazione...

visitate anche EUROPEAN WINES

 

 

VISIT THE SITES BELOW

---

VISITATE I SITI IN CALCE

O

CLICCATE QUI

senigallia

.

UNGHERIA

UNGHERIA - MAGYARORSZÁG

VIGNETI SZERENCS TOKAJ

VIGNETI SZERENCS TOKAJ

UNGHERIA

ZONA VITICOLA COMUNITARIA C1

 

L’Ungheria è l’ottava nazione della Comunità Europea per estensione dei suoi vigneti e ottava per produzione vinicola.

La suddivisione amministrativa dell’Ungheria (non corrisponde esattamente a quella vitivinicola a denominazione di origine o a indicazione geografica) è composta da 19 province suddivise in sette macroregioni (a fini statistici):

Közép Magyarország (Ungheria centrale): con la provincia di Pest  e la città di Budapest;

Közép Dunántúl (Transdanubio centrale): con le province di Fejér, Komáron-Esztergom, Vesprém;

Nyugat Dunántúl (Transdanubio occidentale): con le province di Györ-Moson-Sopron, Vas e Zala;

Dél Dunántúl (Transdanybio meridionale): con le province di Baranya, Somogy e Tolna;

Észak-Alföld (Grande pianura settentrionale): con le province di Jász-Nagykun-Szolnok, Hajdú-Bihar e Szabolcs-Szatmár-Bereg;

Del-Alföld (grande pianura meridionale): con le province di Bács-Kiskun, Csongrád e Békés;

Észak Magyarország (Ungheria settentrionale). Con le province di Heves, Nógrád e Borsod-Abaúj-Zemplén.

La suddivisione vitivinicola è di cinque macroregioni:

Észak-Dunántul (Transdanubio settentrionale)

Balaton (lago di Balaton)

Dél Pannonia (Pannonia meridionale)

Alföld (gande pianura)

Felső-Magyarország (Ungheria superiore)

A sua volta queste macroregioni sono suddivise in 22 regioni viticole (Borvidék, Borvidékek al plurale)

Észak-Dunántúl: Etyek-Buda, Sopron, Mór, Neszmély e Pannonhalma;

Balaton: Badacsony, Balatonboglár, Balatonfelvidék, Balatonfüred-Csopak, Nagy-Somló e Zala,

Dél Pannonia: Pécs, Szekszárd, Tolna e Villány;

Alföld: Csongrád, Kunság e Hajós Baja;

Felső Magyarország: Bukk, Eger, Matra e Tokaj.

A seguito della legge (Torveny) 2004 XVIII, con rispettivi decreti (rendeletek) sono state create tre regioni viticole più ampie (Borrégio), con limiti produttivi meno severi ma classificate MT:

Pannon: comprende le Borvidékek di  Pécs, Szekszárd, Tolna e Villány;

Balaton: comprende le Borvidékek di Badacsony, Balatonboglár, Balatonfelvidék, Balatonfüred-Csopak, Nagy-Somló e Zala;

Duna: comprende le Borvidékek di Csongrád, Kunság e Hajós Baja.

Sempre a seguito della legge del 2004 la Borvidék Tokaj (Tokaji Hegyalja) era l’unica VEB (védett eredetű borról), mentre le altre 21 Borvidékek erano classificate MT (Meghatározott termőhelyről származó minőségi bor) a partire dal 2005 ad oggi sono passate di categoria con rispettivo disciplinare di produzione (da MT a VEB):

Nagy Somló, Eger e Villány;

Sempre la legge XVIII del 2004 ha stabilito la categoria DHC (districtus Hungaricus ciontrollatus) la quale equivale alla VEB e da quel momento sono state riconosciute in questa categoria: Eger, Nagy-Somló e Villány; inoltre questa categoria di denominazione è riservata per zone viticole più ristrette poste all’interno delle Borvidékek, e sino ad oggi sono state riconosciute le seguenti:

Somlói Arany e Somlói Nászéjszakák nella Borvidék Nagy-Somló;

Tihany nella borvidék Balatonfüred-Csopak;

Káli suddivisa nelle Borvidékek  Balatonfüred-Csopak e Balatonfelvidék;

Izsáki Arany Sárfehér nella Borvidék Kunság;

Debrői Hárslevelű e Egerszóláti Olaszrizling nella Borvidék di Eger.

Infine sono al momento (2011) in fase propositiva altre due DHC per zone più ristrette:

Monor nella Borvidék Kinsag;

Csopak nella Borvidék Balatonfüred-Csopak.

In totale abbiamo 33 OEM  (oltalom alatt álló eredetmegjelölés) ovvero Denominazioni di Origine protette (regolamento 479/2008) che equivalgono alla somma delle MT , VEB e DHC ungheresi.

La categoria OFJ (Oltalom alatt álló földrajzi jelzést) ovvero Indicazione Geografica Protetta  comprende 13 Tájbor (definizione ungherese per vini regionali); in questa categoria attualmente le zone delimitate si sovrappongono molto spesso creando non poca confusione; per ora solo le OFJ: Zemplén, Dunántúl e Duna-Tisza Közi hanno un proprio e specifico disciplinare mentre le altre sono disciplinate dai vari rendeletek attuativi della legge XVIII del 2004.

Le OFJ attualmente riconosciute  e le loro zone delimitate (province) dal rendelet n. 97 del 3 Giugno 2004 e aggiornate dal rendelet n. 127 del 29 Settembre 2009 del Ministero dell’Agricoltura sono:

 

1.Alföld:

Bács-Kiskun, Békés, Csongrád, Hajdú-Bihar, Heves, Jász-Nagykun-Szolnok, Pest, Szabolcs-Szatmár-Bereg megyékből származó szőlő esetén.

2. Balatonmelléki:

Fejér, Somogy, Veszprém, Zala megyékből származó szőlő esetén.

3. Dél-alföld:

Bács-Kiskun, Békés, Csongrád megyékből származó szőlő esetén.

4. Dél-dunántúl:

Baranya, Somogy, Tolna, Zala megyékből származó szőlő esetén.

5. Duna melléki:

Bács-Kiskun, Fejér, Pest, Tolna megyékből származó szőlő esetén.

6. Dunántúl:

Baranya, Fejér, Győr-Moson-Sopron, Komárom-Esztergom, Somogy, Tolna, Vas, Veszprém, Zala megyékből származó szőlő esetén.

7. Duna-Tisza közi:

Bács-Kiskun, Csongrád, Jász-Nagykun, Pest megyékből származó szőlő esetén.

8. Észak-dunántúl:

Fejér, Győr-Moson-Sopron, Komárom-Esztergom, Vas, Veszprém megyékből származó szőlő esetén.

9. Felső-Magyarország:

Borsod-Abaúj-Zemplén, Heves, Nógrád megyékből származó szőlő esetén.

10. Nyugat-dunántúl:

Somogy, Vas, Zala megyékből származó szőlő esetén.

11. Tisza melléki:

Bács-Kiskun, Csongrád, Jász-Nagykun-Szolnok megyékből származó szőlő esetén.

12. Tisza völgyi:

Bács-Kiskun, Csongrád, Hajdú-Bihar, Jász-Nagykun-Szolnok megyékből származó szőlő esetén.

13. Zemplén:

Borsod-Abaúj-Zemplén megyéből származó szőlő esetén.

Come si può notare in alcune province si possono produrre vini ad OFJ con differenti nomi (la provincia di Bács Kiskun ha ben sei OFJ), mentre solo la OFJ Zemplén o Zempléni è prodotta solo in una parte della provincia di Borsod- Abaúj-Bereg (nei territori delimitati della VEB Tokaj).

 

La viticoltura in Ungheria è discretamente sviluppata, attualmente supera di poco gli 80.000 ettari di vigneti (come in tutta la Comunità Europea è in diminuzione), vista la conformazione morfologica del Paese i vigneti migliori sono distribuite in zone collinari o pedemontane del Transdanubio e dell’Ungheria Superiore, però quasi un terzo (vedere le statistiche provinciali) è situato in zone pianeggianti della Grande Pianura (Alföld) che di fatto è la cantina dell’Ungheria, tanto vino (anche le rese effettive per ettaro sono le più abbondanti, raggiungono i  9.000 kg) con qualità medio bassa e consumata in maggioranza in loco.

I vini di maggior spicco e notorietà, oltre al Tokaj, vino storico e unico nel suo genere (vedere la sua vinificazione) sono i rossi di Villány (Merlot), Sopron (Kékfrankos) e Tihany, (Cabernet Sauvignon), il Bikavér (cuvée di tre/cinque vitigni rossi diversi)di Eger e Szekszád, quest’ultimo è l’unico vino a DOP ungherese ad essere tutelato anche con menzioni nelle lingue diverse dall’ungherese,  in tedesco, inglese, polacco, russo, ceco e slovacco.

I migliori bianchi sono distribuiti nelle zone pedemontane dei Monti Mátra, Bukk e Zemplén, tra cui spicca il Tokaj, l’Olaszrizling e l’Harslevelű di Eger, anche la zona del lago Balaton produce vini di buona qualità come i bianchi di Somló a nord-ovest del lago, L’Ezerjó di Mór (ottimo se spumantizzato) a nord est, così come  i Riesling (renano e italiano) il Müller Thurgau il Ponot grigio, il Leányka e l’Irsai Olivér danno vini di buona qualità in quasi tutte le Borvidékek.

Buoni, profumati e aromatici i vari “Muskotály dove spiccano l’Ottonel Muskotály e il Sárga Muskotály sia frizzanti che spumanti.

 

Anche l’Ungheria come nuovo Stato membro della Comunità Europea nel 2004, ha riorganizzato la sua normativa secondo i criteri del regolamento CE 1493/1999 con la legge XVIII del 2004 e ultimamente visto le nuove disposizione impartite dal regolamento 1234/2007 e sue modifiche ha equilibrato la legge alle nuove disposizioni comunitarie modificando con la legge XXXIV del 2009 la  XVIII del 2004 (vedi pagina specifica) accettando e rimodellando le categorie della tutela dell’origine dei vini suddividendoli in:

 

Vini senza indicazioni geografiche:

földrajzi jelzés nélküli borászati termékek (FN) ovvero vini da tavola (Aztali bor)

i quali devono avere le seguenti caratteristiche:

non riportare alcun riferimento geografico salvo quella della nazione di origine delle uve (Magyarország);

può utilizzare la menzione dei nome del vitigno se ottenuti con almeno l’85% da uve del medesimo (solo alcuni ,vedi rendelet 127/2009);

può menzionare l’annata della vendemmia quando i vini sono prodotti con un minimo dell’85%) nell’annata dichiarata;

non vi sono rese massime per ettaro;

i vini debbono avere un titolo alcolometrico naturale minimo di 7,50% vol., 13° MM;

possono essere arricchiti sino ad un massimo di 1,50% vol.;

devono avere alla commercializzazione un titolo alcolometrico effettivo minimo di 9,00% vol.;

devono avere un’acidità totale minima di 3,50 g/l.

 

Vini a denominazione di origine protetta:

oltalom alatt álló eredetmegjelöléssel ellátott bor (OEM):

in questa categoria rientrano tre menzioni tradizionali ungheresi:

meghatározott termőhelyről származó minőségi bor (MT)

védett eredető bor (VEB)

Districtus Hungaricus Controllatus (DHC)

tutti devono rispettare le caratteristiche minime di base:

essere prodotti in zone o microzone delimitate (Borvidék, Település, dülő) che fanno riferimento al proprio nome;

elaborati con uve della Vitis vinifera;

la resa massima per ettaro è di 100,00 hl/ha;

il titolo alcolometrico volumico naturale minimo è di 9,00% vol. 15° MM;

l’acidità totale minima deve essere di 3,50 g/l;

i disciplinari di produzione singoli possono definire caratteristiche più restrittive e severe.

 

Vini ad indicazione geografica protetta:

in questa categoria sono inclusi i vini con la menzione tradizionale Tájbor, ovvero vini da tavola con indicazione geografica (földrajzi jelzéssel ellátott asztali bor) con le seguenti caratteristiche di base:

prodotti in un territorio ampio (comprendendo alcune Borvidékek e su più province);

ottenuti da uve di Vitis vinifera;

prodotti con una resa massima di 120,00 hl/ha;

un titolo alcolometrico volumico naturale minimo di 8,00% vol., 13,50° MM;

acidità totale minima: 3,50 g/l;

i disciplinari di produzione singoli possono definire caratteristiche più restrittive e severe.

I vini appartenenti ad una determinata categoria (per scelta vendemmiale) possono in seguito essere riclassificati dalla OEM alla OFJ o declassati per non avere raggiunto i limiti produttivi e qualitativi in vini da tavola FN.

 

Le nuove disposizioni di etichettatura entrano in vigore con il 01/01/2012 (vedi rendelet 127/2009) mentre sino al 31 Dicembre 2011 sono ancora in vigore le vecchie regole.

 

Le menzioni comunitarie DOP e IGP in ungherese OEM (oltalom alatt álló eredetmegjelöléssel ellátott bor) e OFJ (oltalom alatt álló földrajzi jelzés) possono essere accompagnate o sostituite dai seguenti sinonimi ungheresi:

OEM:

Meghatározott Termőhelyről származó minőségi bor (MT)

Védett Eredető Bor (VEB) o Districtus Hungaricus Controllatus (DHC)

OFJ:

Tájbor.

 

Esempi:

Balatonfüred-Csopak  oltalom alatt álló eredetmegjelöléssel ellátott bor o

Balatonfüred-Csopak  oltalom alatt álló eredetmegjelölés o

Balatonfüred-Csopak  minőségi bor;

 

Tokaj oltalom alatt álló eredetmegjelölés o

Tokaj Védett Eredető Bor

 

Mátra oltalom alatt álló eredetmegjelölés o

Mátrai Borvidék oltalom alatt álló eredetmegjelölés o

Mátra minőségi bor o

Mátrai Borvidék minőségi bor;

 

Debrői Hárslevelű oltalom alatt álló eredetmegjelölés o

Debrői Hárslevelű Védett Eredető Bor;

 

Alföldi oltalom alatt álló földrajzi jelzés o

Alföldi Tájbor.

 

Le tipologie vinicole appartenenti alla categoria FN (vini da tavola senza indicazione geografica) sono.

vini tranquilli bianchi, rosati e rossi (fehérbor, rozébor, vörösbor);

vino liquoroso (likőrbor);

vino spumante (fehér pezsgő, vörös pezsgıő rozé pezsgő);

vino spumante di qualità (minőségi pezsgő);

vino spumante aromatico di qualità (Illatos minőségi pezsgő);

vino spumante gassificato (Szén-dioxid hozzáadásával készült habzóbor);

vino frizzante (Gyöngyözőbor);

vino frizzante gassificato (Szén-dioxid hozzáadásával készült gyöngyözőbor);

mosto d’uva (Szőlőmust);

mosto d’uva parzialmente fermentato (Részben erjedt szılımust)

mosto parzialmente fermentato da uve passite (Szárított szőlőből nyert részben erjedt szőmust);

mosto concentrato (Sűrített szőlőmust);

mosto concentrato e rettificato (Finomított szőlőmustsőrítmény);

vino da uva appassita (Szárított szőlőből készült bor);

vino da uve stramature (Túlérett szőlőből készült bor);

aceto di vino (Borecet).

 

Tutti i vini devono essere commercializzati confezionati in bottiglie o altri recipienti permessi dalla normativa comunitaria e nazionale vigente e sull’etichetta deve essere menzionato il nome del confezionatore accompagnato da una delle seguenti diciture:

“palackozó”: imbottigliatore;

“palackozta”: imbottigliato da;

“töltő vagy  töltötte”: confezionato in recipienti diversi dalle bottiglie;

“számára palackozva”: imbottigliato per;

“számára palackozta”: in bottiglia per;

“orgalmazó”: produzione;

“orgalmazza”: profotto;

“termelı”: distributore;

“termelte”: distribuito;

 

In etichetta può essere indicato il nome di un vitigno purché sia ottenuto da uve del medesimo per almeno l’85% per tutte le varietà salvo le tipologie nobili degli OEM o VEB per le quali la percentuale è del 100%.

Si può indicare il nome di due o più vitigni quando compongono il 100% della Cuvée, l’indicazione deve essere decrescente e il o i vitigni minoritari rappresentino almeno il 15%.

Il termine “Küvé o Cuvée” sostituisce il precedente caso e non è possibile accompagnarla dai nomi dei vitigni che la compongono.

I vini della categoria FN (Aztali bor) non possono indicare  i nomi dei vitigni che possono creare  confusione con altre indicazioni geografiche sia nazionali che comunitarie esempio:

Arany sárfehér,

Bánáti rizling.

Budai,

Burgundi,

Burgundi szürke,

Cirfandli,

Duna gyöngye,

Fehér burgundi, Weißburgunder

Fekete budai,

Furmint,

Juhfark,

Kabar,

Kadarka (de pl. a „törökszılı” feltüntethetı),

kék burgundi,

Kékfrankos (Blaufränkisch, Frühburgunder, Grauburgunder, nagyburgundi),

Kéknyelő,

kékoportó, oportó,

Kisburgundi kék, Blauer burgunder, Spätburgunder (de a „pinot noir” feltüntethetı),

Kövérszılı,

Magyar frankos,

Mátrai muskotály,

Muscat Lunel, Musc+at de Lunel, Muscat de Frontignan

Pannon frankos,+6

Rajnai rizling (Rheinriesling, Rizliling ryzsky, Riesling renano bianco, ellen ben a « riesling »6+56 alakban azonban  feltüntethetı!)

Zalagyöngye,

Zéta.

L’elenco completo lo potete trovare nel regolamento 607/2009 allegato XV punti A e B.

 

Le menzioni tradizionali utilizzabili per i vini ungheresi sono quelle indicate nel rendelet 12/2009 (vedi9 e nel regolamento 607 allegato XVI (vedi).

“Barrique” (OEM e OFJ): vino passato per almeno un terzo del suo volume, in barrique dalla capacità massima di 350 litri, la menzione può essere seguita dal tempo espresso in mesi

 “Barrique-ban erjesztett”: vino fermentato in barrique;

“…Hordóban erjesztett”: vino fermentato in botte di legno (seguita dal tipo di legno):

“barrique-ban érlelt”: vino invecchiato in barrique nuova di rovere, dalla capacità massima di 350 litri;

“…hordóban... érlelt”: vino invecchiato in botti (indicare il tipo di legno e l’età della botte));

“első szüret” o “virgin vintage” (tutte le categorie): vino prodotto da viti al loro primo anno produttivo;

“Főbor” (OEM): vino prodotto da uve attaccate dalla muffa nobile e avvizzite,

vendemmia manuale, con più passaggi,

resa massima per ettaro 45 hl/ha,

titolo alcolometrico volumico naturale minimo: 15,12% vol., 23° MM,

titolo alcolometrico svolto minimo: 11,50% vol.,

invecchiamento minimo di due anni di cui uno almeno in botti di rovere,

limiti più restrittivi possibili nei vari disciplinari.

“Jégbor” (OEM): vino ottenuto da uve stramature, vendemmiate ad una temperatura ambientale di almeno -7° C. (eiswein, icewine, vino del ghiaccio),

vendemmia manuale, elaborazione entro le 48 ore,

titolo alcolometrico volumico naturale minimo 16,66% vol.,

notifica preventiva agli organi competenti per territorio della data di vendemmia per i controlli di rito.

“Primőr” e “Újbor” (tutte le categorie): vino novello o nuovo, deve portare obbligatoriamente la data di vendemmia;

“Szemelt” (OEM e OFJ): vino da uve molto mature che hanno un titolo alcolometrico volumico naturale minimo di 13,59% vol.;

“Töppedt szőlőből készült bor” (OEM e OFJ): vino da uve appassite non attaccate dalla muffa nobile, vendemmiate con un titolo alcolometrico naturale minimo di 12,83% vol. e ulteriormente appassite in locali idonei per raggiungere un titolo alcolometrico volumico totale minimo di 16,00% vol.;

“Ó” (fajtanév,vagy a „bor” szóelé írva (tutte le categorie): questa menzione deve essere preceduta o dal nome del vitigno o dal termine “bor” (vino): vino invecchiato almeno tre anni in bottiglia;

“Szűretlen” (tutte le categorie): vino non filtrato leggermente velato;

“Késői szüretelésű bor” (OEM e OFJ): vino da uve con vendemmia tardiva con un titolo alcolometrico volumico naturale minimo di 12,08% vol.;

“Válogatott szüretelésőűbor(OEM e OFJ): vino ottenuto da uve mature e in parte stramature, selezionate e con un titolo alcolometrico volumico naturale minimo di 12,08% vol.;

“Muzeális bor” (solo OEM): vino invecchiato almeno cinque anni in bottiglia;

“Siller” (OEM e OFJ): vino chiaretto ottenuto da breve macerazione delle vinacce rosse;

“Öreg tokék bora” (OEM e OFJ): vino ottenuto da viti con almeno 40 di vita.

“borkülönlegesség” (solo Tokaj): vino speciale;

“Aszú (3), (4), (5), 6) puttonyos és aszúesszencia” (solo tokaj): vini ottenuti da una miscela di pasta di Aszú e vino base (vedi disciplinare);

“Eszencia” (solo Tokaj”: vino ottenuto per pressione naturale di pasta di Aszú (vedi disciplinare);

“Fordítás” (solo Tokaj”: vino ottenuto dalla miscela di vinacce di Aszú e vino base Szamorodni (vedi disciplinare);

“Máslás” (solo Tokaj): vino ottenuto dalla miscela di fecce di Aszú e vino base Szamorodni (vedi disciplinare);

“Szamorodni” (solo per Tokaj): vino ottenuto da uve parzialmente attaccate da muffa nobile e che abbiano un contenuto zuccherino minimo di 230 g/l (vedi disciplinare).

“blanc de blanc” (minőségi pezsgő): vino spumante ottenuto dal 100% di uve Chardonnay;

“blanc de noir” (minőségi pezsgő): vino spumante ottenuto dal 100% di uve Pinot noir;

“nyerspezsgő” (minőségi pezsgő): vino spumante rifermentato in bottiglia e senza aggiunta di liqueur d’expedition;

“termelıi pezsgő” (OEM: minőségi pezsgő, pezsgő, illatos minőségi pezsgő): vino spumante ottenuto da seconda fermentazione, con almeno 9 mesi di permanenza sulle fecce e sboccatura finale.

“Palackban erjesztett”: (OEM: minőségi pezsgő, pezsgő, FN: minőségi pezsgő):

vino spumante ottenuto da seconda fermentazione in bottiglia per almeno 90 giorni, permanenza sulle fecce per almeno nove mesi, e sboccatura finale.

“hagyományos módszerrel palackban erjesztett”: metodo tradizionale fermentato in bottiglia;

„hagyományos módszer”: metodo tradizionale;

„klasszikus módszer”: metodo classico;

„klasszikus hagyományos módszer”: metodo classico tradizionale;

(OEM: minőségi pezsgő, pezsgő, FN: minőségi pezsgő): menzioni per vino spumante rifermentato in bottiglia;

“Crémant” (OEM: minőségi pezsgő, pezsgő: fehér és rozé): vino spumante ottenuto da uve bianche, raccolte manualmente, rifermentato in bottiglia con almeno 9 mesi di permanenza sui lieviti, sboccatura finale;

resa uva/vino 150 kg per 100 litri;

liqueur de tirage :  zucchero massimo 20 g/l;

residuo zuccherino massimo: 50 g/l;

anidride solforosa totale massimo 150 g/l;

“Bikavér” (OEM Eger e Székszárd): vino rosso ottenuto da una miscela di almeno tre vitigni diversi, utilizzabile solo con le OEM Eger o Székszárd e con un invecchiamento minimo di 12 mesi in botti di rovere;

Gli specifici disciplinari possono prevedere caratteristiche più restrittive e tipologie diverse (vedi).

“Rosé o Rozé”: menzioni utilizzabili per vini rosati tranquilli, frizzanti, spumanti e spumanti di qualità nelle categorie OEM e OFJ, per i FN le due indicazioni non possono apparire in etichetta.

Per quanto riguarda l’imbottigliamento dei vini OEM e OFJ si possono usare i seguenti termini:

“termelıi palackozás”: imbottigliato dal produttore delle uve;

“pinceszövetkezetben palackozva”: imbottigliato dalla cooperativa o cantina (per i vini ottenuti da uve prodotte dai soci);

“termıhelyen palackozva”: imbottigliato nella zona di origine;

Per i vini ad OEM è possibile indicare in etichetta i nomi di zone geografiche delimitate più ristrette della Denominazione di origine come il comune (település)di produzione delle uve (almeno 95%) o il nome del vigneto (dűlő) quando le uve provengono dallo stesso per il 100%.

I toponimi dei vigneti devono essere quelli previsti dalle mappe catastali gestite dal FÖMI e inclusi nelle liste registrate e autorizzate dal VINGIS.

I produttori possono scrivere in etichetta la scadenza per il consumo (espressa in quantità di anni), in questo caso alla scadenza il vino deve essere ritirato dal mercato.

 

Il sistema organizzativo vitivinicolo ungherese è retto dal Ministero dell’Agricoltura (Földművelésügyi és Videkfejlesztèsi Minisztérium FVM) attraverso il dipartimento di agricoltura (Mezőgazdsági Főosztály) in collaborazione con l’Istituto Nazionale per il Controllo dell’Agricoltura di Qualità (OMMI Orságos Mezőgazdsági Minősitő Intézet)e dell’Istituto Vitivinicolo Nazionale (OBI Orságos Borminősitő Intézet) sentito il parere dell’Istituto Nazionale per le qualificazione dei vini (OBB Orságos Borminősitő Bizottség).

A livello periferico l’organizzazione è gestita dalle Comunità Montane (sarebbe più opportuno chiamarle comunità collinari) Hegyközségek, già in vigore prima dell’era comunista, prosciolte nel 1949, ripristinate nel 1994.

Queste Comunità vitivinicole si occupano della gestione  del potenziale produttivo locale e del suo controllo, inizialmente erano 381, i limiti richiesti erano di un minimo di 50 ettari in un raggio di 30 km, poi cambiati più volte per ridurne il numero, sono passati a 174 nel 2004 con limite minimo di 100 ettari in un raggio di 60 km, poi ridotti nuovamente nel 2006 e definitivamente riorganizzati con il rendelet 127/2009 e sue modifiche con il limite minimo di 300 ettari tra più località o 500 ettari per una sola località.

Oggi sono 49 per le località escluse dalle Borvidékek  e 50 nelle 22 Borvidékek, esse sono composte dai rappresentanti del mondo vitivinicolo locale e nominano un consiglio con relativo presidente e segretario, i quali fanno parte ufficiale del Borvidék Hegyközségek (comunità viticola  regionale) con i vari rappresentanti del mondo viticolo regionale, a loro volta nominano un consiglio regionale, i presidenti e i segretari fanno parte del  Consiglio Nazionale delle Comunità Viticole Montane Hegyközségek Nemzeti Tanácsa (quest’ultimo equivale al Nostro Comitato per la tutela e la valorizzazione delle denominazioni di origine e indicazioni geografiche tipiche dei vini).

 

L’Ungheria ha attualmente poco più di 79.000 ettari di vigneti, posizionandola all’ottavo posto dopo Spagna, Francia, Italia, Portogallo, Romania, Bulgaria e Germania, produce maggiormente vino bianco, circa il 75%, con 59.650 ettari dedicati ai vitigni bianchi, mentre i le varietà rosse coprono 20.391 ettari, il 25% della superficie totale.

I vigneti sono impiantati in maggioranza, il 60%, sui pendii delle colline nel Transdanubio o nelle zone pedemontane dell’Ungheria Superiore, anche se una cospicua quota, circa il 40% è situato nella grande Pianura (Alföld).

La provincia più vitata è quella di Bács Kiskun con oltre 22.000 ettari, seguita dalla provincia di  Heves con poco meno di 12.000 ettari, la meno vitata è la provincia di Békés con circa 50 ettari, le altre province poco vitate sono Vas nel Transdanubio, Nógrád nell’Ungheria Superiore, Szabolcs-Szatmár-Bereg nella Grande Pianura che hanno dai 600 ai 900 ettari caduna.

I vigneti migliori a livello qualitativo si trovano nella zona pedemontana dei monti Zemplén con il Tokaj, la zona pedemontana tra i monti Bukk e Mátra con Eger, le colline della sponda nord-occidentale, nella provincia di Veszprém,  del lago Balaton con Tihany, Csopak, Káli, , sempre nella provincia di Veszprém, a nord-ovets del lago Balaton, sul confine occidentale della provincia troviamo la collina di Somló con i tre DHC omonimi; poi le colline meridionali di Villany nella provincia di Somogy, e quelle di Mecsekhegy con lo SzeKszárd, sempre a sud, nella provincia di Tolna, infine la collina di Sopron sulla sponda meridionale del lago Neusierdlersee sul confine con l’Austria con il  Kékfrankos più famoso dell’Ungheria.

 

La superficie viticola ha questi dati (2009 KSH):

numero impianti a vite: 226.952;

superficie totale vitata: 91.420,67 ettari;

superficie vitata in produzione: 86.585,20 ettari;

superficie dedicata ad uva per la commercializzazione: 79.038,33 ettari;

superficie non coltivata: 5.327,86 ettari;

superficie autorizzata per reimpianti: 421,96 ettari;

superficie non ancora in produzione: 4.835,47 ettari;

superficie per varietà:

uva bianca: 59.650,94ettari;

uva rossa: 20.391,62 ettari;

uva da tavola:  1.035,75 ettari;

uva per altri usi: 7.489,19 ettari;

tipologia d’impianto:

con varietà in purezza: 53.721,88 ettari;

con varietà miste a settori: 20.603,50 ettari;

con varietà miste tra di loro: 17.095,30 ettari;

caratteristiche d’impianto:

coltura specializzata: 82.320,35 ettari;

coltura promiscua: 9.100,03 ettari;

terreno:

pianeggiante: 39.359,94 ettari;

collinare: 52.060,79 ettari;

metodo di allevamento:

tradizionale: 14.356,36 ettari;

alberello alto: 4.821,69 ettari;

pergola: 7.105,72 ettari

spalliera: 62.057,02 ettari;

altri: 3.079,85 ettari;

potatura per l’impianto a spalliera:

cordone basso: 2.588,26 ettari;

cordone medio: 14.094,47 ettari;

cordone alto: 24.146,49 ettari;

Guyot singolo: 20.394,65 ettari;

GDC: 839,16 ettari;

posizione dei filari collinari:

a ritocchino: 12.849,76 ettari

a giropoggio: 29.133,76 ettari;

altri: 6.277,29

Resa media uva per ettaro:  7.530 kg/ha.

 

Situazione dei principali vitigni al 2005 (dati SKH):

varietà bianche:

Olasz rizling: 7.349 ettari;

Zala gyöngye: 4.265 ettari,

Furmint: 4.033 ettari,

Rizlingszilváni: 3.989 ettari,

Ezerjó: 3.300 ettari,

Chardonnay: 3.130 ettari,

Chasselas: 3.000 ettari,

Arany sárfehér: 2.687 ettari,

Cserszegi fűszeres: 2.553 ettari,

Hárslevelű: 2.448 ettari,

Zöld veltelini: 1.869 ettari,

Rajnai rizling: 1.778 ettari,

Kövidinka: 1.732 ettari,

Kunleány : 1.692 ettari;

varietà rosse:

Kékfrankos: 8.423 ettari,

Zweigelt red: 2.742 ettari,

Cabernet Sauvignon: 2.283 ettari,

Merlot : 1.459 ettari,

Kadarka: 1.389 ettari,

Cabernet Franc: 1.087 ettari,

Pinot noir: 699 ettari.

 

La produzione media negli ultimi cinque anni si aggira su 3.251.000 ettolitri posizionandola all’ottavo posto nella Comunità Europea dopo Italia, Francia, Spagna, Germania, Portogallo, Romania e Grecia; la vendemmia 2010 è stata la più ridotta toccando appena 1.966.000 ettolitri di vino con una diminuzione dal 2009 del 39% portandola al nono posto al pari dell’Austria.

 

N.B. i testi della normativa sono in ungherese per evitare interpretazioni errate o imprecise, i testi dei disciplinari sono tradotti, sono delle schede elaborate sui dati dei vari decreti attuativi della Legge XVIII del 2004, sulla falsariga dei disciplinari italiani e dei Documenti Unici richiesti dall’Unione Europea, 21 disciplinari sono la copia di quelli inviati dall’Ungheria alla Commissione Europea (scadenza 31/12/02011).

grapes